Foto
Fiorentina

L’ Osteria Riva non è solo famosa per la pasta e gli antipasti. Ketty e suo marito hanno stretto una collaborazione con i migliori produttori di carne del paese e il miglior macellaio della zona, Victor Churchill. L’obiettivo è offrire un tour settimanale di carne di qualità.

In un ambiente accogliente e caloroso, accompagnati da uno staff rigorosamente italiano e competente, potrete avventurarvi nel mondo culinario italiano di qualità e accompagnare le vostre pietanze con un vino speciale, selezionato da produttori italiani di qualità. Di questa avventura nel campo gastronomico in Australia e della passione per il cibo di qualità rigorosamente Made in Italy ci parla Ketty in questa interessante intervista dalla quale traspare tutta la sua professionalità in questo settore in continua evoluzione in Australia.

Com’è nata l’idea di aprire l’Osteria Riva in Australia e diffondere quindi il Made in Italy autentico oltreoceano?

L’Osteria Riva è nata circa un anno fa. L’abbiamo rilevata io e mio marito. La prima esperienza ristorativa è stata una pizzeria con la quale riscuotiamo successo da circa quindici anni. Con Osteria Riva diffondiamo un’italianità onesta e veritiera grazie alla preparazione di piatti semplici e autentici. Diffondiamo l’idea della trattoria che è molto diffusa in Italia. Il nostro locale è molto amato dai giovani e non solo dagli italiani. È il luogo in cui mangiare bene spendendo il giusto. Da noi si mangiano i piatti che gustiamo ogni giorno in Italia.

Per lei cosa significa “mangiare bene e mangiare sano”?

Per noi significa cucinare con prodotti di qualità che purtroppo si fa molta fatica qui in Australia a reperire. Mangiare sano significa mantenere la semplicità e la genuinità delle pietanze. Ossia offrire piatti non troppo elaborati e carne di qualità. Siamo stati noi ad introdurre per primi l’usanza dell’antipasto composto da salumi, formaggi, focaccia. Prima qui non era diffuso l’antipasto. Abbiamo fatto conoscere tramite i nostri gustosi antipasti la mortadella, la mozzarella di bufala, la burrata, il prosciutto di Parma e il San Daniele.

Foto
Antipasto focaccia, prosciutto e mozzarella di bufala
Foto
Ravioli di mozzarella di bufala con limone, burro e mandorle tostate

A proposito, quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non rinuncerebbe mai?

I formaggi e i salumi. Sono prodotti italiani che fanno la differenza e che noi non possiamo fare a meno di importare perché non si può assolutamente rinunciare ad essi. Inoltre per noi sarebbe impossibile vivere senza parmigiano reggiano.

Che tipo di pizza possiamo gustare presso l’Osteria Riva?

Noi diffondiamo la pizza con bordi bassi. È una pizza leggera, ben digeribile. L’impasto ha alla base una lievitazione di ben quarantotto ore. Non appesantisce. Purtroppo c’è molta disinformazione all’estero sulla pizza. Noi ci teniamo a mantenere leggera la nostra pizza e condita con ingredienti freschi e genuini.

Quali sono i piatti che dobbiamo assolutamente assaggiare?

L’Osteria Riva è famosa in Australia per la pasta e anche per la carne. Il merito è di mio marito che è un appassionato di carne. La nostra carne è di qualità, di produzione australiana. Da noi si mangia una carne eccellente a prezzi moderati. La nostra clientela ci ama per questo. Infatti il nostro menù della carne è molto gettonato.

Com’è strutturata la carta dei vini?

Importiamo vini dall’Italia direttamente dai consorzi vinicoli. Mio marito ha un’azienda di importazione privata di vini. Ama andare in giro per cantine quando ritorniamo in Italia per ben tre volte all’anno. Abbiamo selezionato determinati produttori che forniscono solo noi in Australia. Ci teniamo a differenziarci ed ad offrire il meglio. Di fatti sa noi si trovano vini che non si trovano da nessun’latra parte.

Quanto è importante per lei l’estetica nella presentazione di un piatto alla clientela?

In Australia la presentazione di un piatto è importantissima. Qui la gente consulta inevitabilmente i social media prima di andare a mangiare in un posto. L’estetica e la cura della presentazione da noi è molto alta. Non è riservata solo alla cucina gourmet. Viene applicata anche alla pizza e agli antipasti. Inevitabilmente la gente mangia anche con gli occhi. Chi decide di mangiare fuori si focalizza molto sull’aspetto visivo.

Foto
Tartare
Foto
 

Qual è la parte più soddisfacente di questo lavoro...

I complimenti della gente. Vedere i clienti tornare da noi. È bello poter contare su una clientela fissa che torna da noi per i vari festeggiamenti, dal compleanno alla laurea. È anche soddisfacente vedere clienti che vengono da noi perché qualcuno ha raccomandato loro di venire da noi. Un’altra soddisfazione è anche lo staff che ci segue e che è contento di lavorare con noi. Quando ha la giornata libera viene a mangiare da noi e questo aspetto ci piace tanto. Lavoriamo in armonia a questo fa tantissimo. Il lavoro di squadra da noi è fondamentale come la vera attitudine al lavoro che fa la differenza.

Un progetto da realizzare entro fine 2020….

Stiamo attivando un’attività di e-commerce per importare in Italia il vino di qualità selezionato da piccoli e competenti produttori italiani.



ID Anticontraffazione: 11126Mariangela Cutrone


Foto
news Ristorante Italiano Maurizio: salvaguardare con perseveranza il Made in Italy ad Amburgo Da circa cinque anni, Maurizio Murtas, originario della Sardegna, ha aperto nella nota città di Amburgo, un ristorante italiano omonimo, Il Ristorante Maurizio. La sua filosofia di ristoratore italiano all’estero è quella di educare il popolo tedesco al “mangiare sano e genuino” gustando piatti prelibati sulla base di ricette autentiche che valorizzano ingredienti inediti ed esaltano sapori indimenticabili. Maurizio non scende mai a compromessi quando c’è da ricercare il meglio dei prodotti Made in Italy per la sua clientela.
Foto
news Antica Macelleria Bacci, la “toscanità” alla conquista dei Paesi Bassi  Una tradizione familiare che dal 1890 si trasmette di padre in figlio
Foto
news La Pugliese, specialità autentiche pugliesi preparate col cuore   La Trattoria Pizzeria La Pugliese nella cittadina tedesca di Dingolfing è il tempio delle specialità pugliesi preparate con amore e passione da chi nel corso degli anni ha investito le proprie energie creative per diffondere l’arte culinaria della propria terra d’origine. Da più di trent’anni il signor Angelo prepara ogni giorno, per i suoi clienti, specialità che lasciano il segno e che hanno ala base prodotti semplici e genuini e di altissima qualità. Per il signor Angelo cucinare è una vera e propria arte grazie alla quale si combinano sapori, odori e colori che consentono di creare ricette il cui successo non tramonterà mai. Con caparbia e perseveranza il signor Angelo difende l’autenticità del Made in Italy perché ci tiene ad educare il popolo tedesco e non solo al “mangiare bene” e “mangiare sano” e a trasmettere tradizioni autentiche senza scendere a compromessi o rivisitazioni non veritiere. Il successo de La Pugliese non risiede solo nel cibo di qualità ma anche nell’atmosfera solare e famigliare dalla quale si viene accolti appena si varca il suo uscio perché da “pugliese doc” il signor Angelo custodisce dentro di sé quel sole e quella passione che lo differenzia e che gli ha consentito negli anni di raggiungere eccellenti traguardi. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista che trasuda autentico amore per il suo mestiere.