Foto
Esterni del locale

Il signor Silvio investe ogni giorno tempo, energie, fantasia per soddisfare ogni esigenza della sua numerosa clientela. Il suo menù spazia dai primi piatti tradizionali, basati su ricette autentiche, alle pizze d’autore condite con ingredienti genuini e speciali ai dolci dell’arte pasticcera siciliana, tributo alle sue origini.

Parlare dell’autentico Made in Italy in Danimarca con il signor Silvio Basile è un vero piacere. È fonte di imput creativi e suggerimenti per i nuovi ristoratori che in Danimarca vogliono affermarsi.

Silvio Basile continua a contraddistinguersi col suo ristorante per la motivazione e passione con le quali persegue ogni giorno la sua missione quotidiana di diffondere i veri prodotti Made in Italy attraverso una cucina eccellente, di qualità, intramontabile. Lo conferma questa intervista realizzata in esclusiva per noi.

Com’è nata l’idea di promuovere il Made in Italy all’estero?

Questa avventura è cominciata nel 1986 dopo aver lavorato per tanti anni nei ristoranti italiani in giro per il mondo. Successivamente sono giunto in Danimarca dove all’epoca si stava diffondendo l’autentico Made in Italy, una garanzia di successo all’estero. Ho colto il momento giusto per promuovere il Made in Italy trovandomi nel posto giusto riscuotendo molto successo. Qui abbiamo una grande affluenza di gente che apprezza la nostra arte culinaria.

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?

È una cucina tradizionale che ha alla base ricette autentiche e prodotti genuini ed eccellenti. I nostri clienti sono contentissimi di venire a mangiare da noi perché scoprono pietanze gustose che fanno la differenza.

Foto
Interni del locale
Foto
Pizza con manzo, spinaci, cipolla rossa e mozzarella fresca

Quali sono prodotti Made in Italy che non devono mancare nella sua cucina?

Formaggi e salumi tipici italiani, la farina per la pizza.

Per lei la vera pizza italiana qual è?

La pizza margherita alla napoletana. Io preparo anche pizze d’autore che non si trovano da nessuna parte, con ingredienti speciali.

Quali sono i piatti più richiesti dalla sua clientela?

I piatti tipici come la carbonara e le Tagliatelle con spinaci e speck.

La pasticceria italiana è molto apprezzata all’estero. Lei che tipo di dolci prepara per i suoi clienti?

Abbiamo una vasta scelta di dolci appartenenti alla tradizione pasticcera siciliana, un vero tributo alle mie origini. Molto richieste sono la panna cotta, i cannoli siciliani, il tiramisù, la cassata siciliana, il tartufo affogato con caffè espresso. Sono dolci preparati con ingredienti freschi e genuini che ci garantiscono un risultato eccellente. Proponiamo anche la versione mignon dei nostri dolci.

Quanto conta per lei l’estetica e la creatività nella presentazione di un piatto alla clientela?

Mi hanno sempre insegnato che un piatto viene gustato prima con gli occhi. Al giorno d’oggi grazie ai social media postiamo i piatti che prepariamo e la gente si incuriosisce e viene a gustarli con tanto interesse ed entusiasmo.

Foto
Dessert in tazza
Foto
I vini

Qual è il traguardo più ambito che ha raggiunto fino ad ora con il suo ristorante?

Di recente abbiamo ottenuto il riconoscimento come miglior ristorante della città. Questo traguardo è stato accolto con tanta motivazione ed entusiasmo. È la spinta per andare avanti e perseguire la nostra missione di promuovere il Made in Italy qui in Danimarca. È un riconoscimento di prestigio.

Com’è il rapporto con il suo staff?

Importante in questo mestiere è contare su una squadra in cui si consolida un rapporto collaborativo e solidale. Se i suoi componenti pensano solo ai loro interessi, la squadra non va da nessuna parte e il ristorante ne risente. Bisogna essere tutti partecipi nel perseguire lo stesso obiettivo quotidiano.

In base alla sua esperienza quali sono le maggiori difficoltà che un ristoratore italiano può riscontare all’estero?

Rispetto al 1986 la situazione è cambiata. Il Made in Italy oggi è conosciuto grazie alla curiosità e alla voglia dei danesi di viaggiare e andare direttamente in Italia a sperimentare i nostri usi e costumi e la nostra arte culinaria. Quando ritornano in patria quando si recano in un ristorante italiano si aspettano l’autenticità. Oggi c’è meno contraffazione e se c’è, il danese se ne accorge subito e boicotta quel posto.

Il traguardo da raggiungere in questo 2019?

Continuare ad offrire la migliore cucina italiana con professionalità e passione.

Foto
 
ID Anticontraffazione: 10042Mariangela Cutrone


Foto
notizie La medicina in cucina, l’olio pugliese da Peranzana: se n’è parlato alla Tenuta Inagro di San Severo (FG) Il suo profumo è intenso, a tratti acre, allo stesso tempo ti intriga per quella “friccicarella” bre...
Foto
notizie Domu mia: alla scoperta di sapori unici Domu Mia è il nuovo punto di riferimento di Uccle per gli amanti della cucina italiana. Situato in R...
Foto
ristorazione “Trattoria Romana”: a Stoccolma la miglior coda alla vaccinara di Svezia Dopo una vita da film, il romano doc Daniel Boccalini è tornato nella Capitale svedese, dove ha conq...
Foto
notizie Insieme Cafè- Weinbar- Risto: una miscela di sapori e odori Made in Italy in Germania La caffetteria Risto Bar “Insieme” offre una cucina mediterranea e tradizionale dal gusto autentico....