Il Lago Trasimeno: storia e paesaggio

Passignano è sicuramente uno dei centri principali della costa settentrionale del lago e il suo centro storico fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, un’iniziativa ministeriale mirata a far conoscere le bellezze di piccoli centri, altrimenti abbandonati, al di fuori dei circuiti turistici tradizionali.
La cittadina è denominata la “Perla del Trasimeno” e in uno spazio di pochi metri quadrati conserva alcuni monumenti di importanza storica come la Torre Triangolare, la Rocca, la Torre dell’Orologio.
Un puntuale servizio di navigazione collega Passignano all’Isola Maggiore, la più grande delle tre isole lacustri del Trasimeno, la cui attrazione maggiore è il Castello Guglielmi, visibile durante tutto il tragitto.
Parlando di folklore, va citato il Palio delle Barche.
L’evento si svolge l’ultima domenica di luglio e rievoca la frettolosa fuga da Passignano della famiglia Oddi, inseguita dai rivali Baglioni, con le barche in spalla.
I quattro rioni di Passignano si sfidano partendo dal lago per poi portare in spalle le barche lungo gli stretti vicoli del borgo, per terminare poi la corsa nuovamente nel lago.
Se ci si trova in questa zona dell’Umbria, vale la pena percorrere anche la cosiddetta “Strada dell’olio e del vino”, creata con lo scopo di valorizzare i prodotti della zona come il Gamay, il Sangiovese e il Grechetto, solo per citarne alcuni

Alberto Zanichelli |