Lo stesso Jung, fondatore della psicologia analitica, affermò: “L’acqua, in tutte le sue forme, è una delle tipizzazioni più ricorrenti dell’inconscio”. Il mare, in effetti, è spesso protagonista dei nostri sogni, ma non solo. Sappiamo bene come un bagno caldo o una lunga doccia corroborante siano in grado di migliorare il nostro umore. Così, qualche ora al mare riesce a smaltire stati d’ansia, a favorire la concentrazione, ad aumentare l’appetito e a combattere la depressione. E c’è ancora di più.


Il blu è il colore del relax per eccellenza e lo sciabordio delle onde (rumore bianco) è molto usato nelle sessioni distensive perché capace di infondere calma e serenità, favorendo la chiarezza mentale. Respirando e assaporando “l’aria di mare”, ricca di iodio, acquisiamo in maniera naturale diversi sali minerali, mentre camminare sul bagnasciuga fa bene alla salute dei piedi, della schiena e alla linea. Da ricordare, poi, il potente ruolo antisettico e antireumatico dell’acqua di mare. Insomma, sono coinvolti tutti e 5 i sensi.


In Campania esistono almeno tre panorami in cui è possibile immergersi per verificare questa tesi:


- il belvedere di Posillipo, che offre la costa napoletana ai piedi del Vesuvio;

- la sconfinata panoramica di Monte di Procida, da cui è possibile scorgere le isole flegree;

- la cartolina che si apre a picco sul mare dalla Garitta di Positano con, a margine, le tipiche case colorate del circondario che lambiscono la costiera.


.
Articolo di: Simona Vitagliano


Foto
notizie Osteria Da Ralph di Nicola Di Giacomo: esperienza e massima professionalità al servizio del cliente Dopo aver girato per il mondo e aver creato il ricco bagaglio di esperienze nell’ambito della ristor...
Foto
notizie Ristorante La Scala Bisogna crederci, i sogni si avverano
Foto
notizie Chez romano: un sodalizio tra cucina belga e italiana da non perdere   Salvatore Romano e il suo team vi propongono una riscoperta della cucina italiana e francese in Belg...