Esca dolciaria: la pasticceria sarda nella sua massima espressione


Negli anni ’70 Giovanni e Pietrina Esca dal loro piccolo laboratorio cominciarono ad inondare Dorgali, in Sardegna, dei dolci profumi delle loro prelibatezze pasticcere.
Oggi quegli aromi e soprattutto i sapori di tante squisitezze possono essere gustati ovunque grazie anche ai figli Caterina, Salvatore e Stefano che con la tenacia, la dedizione al lavoro e la voglia di migliorare trasmessa loro dai genitori hanno saputo trasformare quel piccolo laboratorio a conduzione familiare in un’azienda con oltre 30 collaboratori appassionati e professionali in grado di garantire la spedizione dei prodotti in tutto il territorio nazionale e all’estero.
Quali sono gli ingredienti di questo successo? La passione e la cura di ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime al confezionamento e la voglia di fare sempre meglio che li porta anche a volare fuori dalla Sardegna per partecipare ad eventi come il “Bellavita Expo Excellence of Italy” di Londra o il “Cibus” di Parma.

Dovete organizzare una cerimonia o un evento particolare e non sapete come fare?
Esca sa sciogliere ogni dubbio mettendo a vostra disposizione la propria competenza per consentire ad ogni cliente di personalizzare con gusto bomboniere, buffet e ricevimenti trasformando ogni evento in un giorno indimenticabile e garantendo la consegna dei prodotti in tutta Italia entro pochi giorni dall’ordine.
Ovviamente il fiore all’occhiello della pasticceria e’ il laboratorio dove le prelibatezze vengono preparate con ingredienti freschi selezionati in base alla loro qualita’ e alla reperibilita’ sul territorio.
Le uova, ad esempio, provengono da aziende locali e solo nel periodo estivo, a causa dell’aumento delle quantita’ utilizzate, vengono integrate con altre sempre e comunque made in Italy.


Gli spazi sono pensati per garantire condizioni ottimali in ogni singola fase di lavorazione ed il laboratorio e’ stato progettato seguendo elevati standard di efficienza e sostenibilita’ energetica che consentono il rispetto di rigidi criteri di qualita’, sicurezza ed igiene alimentare attraverso l’intero ciclo produttivo.
E’ grazie, quindi, a questa eccellente organizzazione ed al metodo di produzione genuino che dolci tipici sardi quali i famosi Savoiardi, le Reginette (raffinata variante del Savoiardo dal gusto delicato e meno dolce) e le Pesche, farcite all’albicocca o alla crema gianduia, possono allietare le nostre case a colazione, a merenda e ogni volta che vogliamo coccolare i nostri ospiti con qualcosa di buono.
A deliziare il palato anche ciambelle casarecce, amaretti e biscotti di semola.
Inoltre da Esca si puo’ trovare tutto cio’ che serve per le festivita’: dai tradizionali dolci artigianali di altissima fattura quali panettoni, colombe, casadinas e ricottine alle confezioni e ai cesti regalo in cui le prelibatezze dolciarie sono impreziosite da raffinati manufatti artigianali locali.




Verso settembre, invece, non vi stupite di trovare lo staff tra i filari dei vigneti di Oddoene, da dove proviene l’uva (Cannonau con integrazioni di Cabernet e San Giovese) con la quale e’ prodotto il vincotto, un gustosissimo sciroppo che costituisce la base di intramontabili dolci tradizionali: pistiddu, tiliccas e papassini che devono a questo gustoso nettare la loro squisitezza e la loro persistente profumazione impreziosita dal valore della tradizione.
Infatti questa pregiata azienda rinnova ogni anno il festoso rituale della vendemmia seguendo un antico procedimento tramandato di generazione in generazione per autoprodurre un delizioso sciroppo, totalmente naturale (come conservante viene infatti usata una piccola percentuale di lisciva, un liquido derivante dalla semplice bollitura di cenere di ottima qualita’ setacciata) e assolutamente benefico in quanto ricco di polifenoli antiossidanti.
E’ probabilmente per tutte le caratteristiche e i prodotti descritti che la nota pasticceria vanta, inoltre, la pubblicazione di diversi articoli alla stessa dedicati su riviste sia del settore Food che del settore turistico-naturalistico come “Bell’Italia”.
ID anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 6418