Foto

Riuscire a far si’ che una ditta riesca a lavorare in sinergia con il territorio che la circonda, impiegandone le risorse ma salvaguardandolo al tempo stesso, e’ un compito difficile. L’Associazione Agraria Aziende CAFRA, nata nel 1972 grazie agli sforzi congiunti dei fratelli Raffaele, Antonio e Giacomo Catalano ci e’ riuscita. L’impresa ha sede nel comune di San Chirico Raparo, situato alle pendici del monte Raparo, lungo la splendida valle attraversata dal torrente Racanello. Durante i primi anni, la CAFRA si occupava principalmente di agricoltura, ingrasso e vendita dei suini. Parallelamente, si portavano avanti anche l’allevamento ovino e caprino, nonché la produzione di formaggi, attivita’ che in seguito sono state tuttavia abbandonate.


Fin dalla sua fondazione, l’azienda si e’ posta un duplice obiettivo. Da una parte, offrire ai clienti prodotti finiti di altissima qualita’. Dall’altra, massimizzare i processi lavorativi diversificando le attivita’: tale svolta ha avuto inizio con l’introduzione delle fattrici e l’adozione della pratica di selezione genetica mediante la fecondazione artificiale, a cui e’ seguito l’allestimento di laboratori attrezzati.

Foto



Con il passare degli anni, un’altra scelta imprenditoriale che si e’ rivelata estremamente redditizia e’ stata quella di auto-produrre il mangime all’interno della ditta stessa. L’azienda ha quindi allestito un piccolo mangimificio, e i terreni circostanti lo stabilimento sono stati seminati a cereali e leguminose. In tal modo i suini hanno potuto iniziare a nutrirsi di alimenti sempre freschi, privi di sottoprodotti e sostanze chimiche. Sempre attenta al rispetto dell’ambiente, la CAFRA si e’ anche dotata di un depuratore con annesso impianto di produzione di biogas, riuscendo così ad auto-produrre energia elettrica e acqua calda, il tutto a basso costo.


Foto
Suini
Foto
Salumi


Grazie alle innovazioni e alle buone pratiche adottate, la ditta ha potuto iniziare a selezionare e allevare suini interamente lucani, le cui carni, oltre ad essere estremamente pregiate, sono particolarmente adatte per essere trasformate nei salumi tipici della tradizione pugliese. I fratelli Catalano hanno così potuto mettere in atto la cosiddetta “Filiera del suino“, caratterizzata da qualita’, genuinita’ e controlli serrati in tutte le fasi della lavorazione.
Gli elevati standard di qualita’ raggiunti hanno permesso la costruzione di un salumificio e di uno spaccio aziendale per la vendita della carne. I prodotti CAFRA sono totalmente privi di coloranti, conservanti e additivi, antichi nella loro unicita’ ma innovativi al tempo stesso.

PRODOTTI

La soppressata si ottiene dal filetto e dalla coscia del suino, che vengono impreziosite dal lardello a cubetti, che dona alla carne un gusto delicato. Ad essi si aggiungono sale, pepe in grani e polvere di peperone dolce. Se ne ricava un salame magro e facilmente digeribile.La salsiccia viene preparata con carne di spalla, pancetta e rifilature varie del suino, a cui si aggiungono pepe in grani e polvere di peperone dolce o piccante. Ha un sapore intenso e gradevole al tempo stesso, e ne esistono diverse tipologie.Il capocollo deriva dalla parte muscolare del collo del suino, che viene delicatamente massaggiata e salata, condita con pepe in grani e polvere di peperone e infine fatta stagionare molto lentamente.Il guanciale si ricava dalla gola del suino, ed e’ condito con sale e polvere di peperone.La pancetta, infine, si prepara con la pancia del suino, ed e’ condita con sale e polvere di peperone. Le infiltrazioni di carne nello strato di lardo conferiscono al prodotto un gusto morbido e delicato.

ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n.7009

Foto
notizie Cantina Patrizia Cadore, solo vini di qualità nel rispetto di una tradizione secolare   La Cantina Patrizia Cadore di Pozzolengo affonda le sue origini nei primi anni del 1800. Il suo terr...
Foto
notizie Antica Macelleria Canzone, prodotti tipici dal 1918 “Quando riesci a fare della tua passione più grande il tuo lavoro, hai vinto.”
Foto
notizie Le bellezze della Riviera Romagnola La Riviera Romagnola è il tratto di versante adriatico che va dal Delta del Po sino al confine march...
Foto
notizie Il gelato italiano: l’arte del gelato tradizionale incontra l’innovazione   In un piccolo chiosco in un Paese della Baviera Aldo e sua moglie lavorano per cercare di soddisfare...