Foto
 

Quando e come è nata questa azienda agricola a conduzione familiare?

L’azienda Agricola Bittarelli si tramanda di generazione in generazione dal 1940. C’è stata una vera e propria evoluzione nel corso degli anni. Prima ci occupavamo solo della coltivazione dei cereali e dei legumi. Oggi invece li commercializziamo e siamo anche una fattoria didattica dal 2013. Attualmente siamo giunti alla terza generazione.

Alla base della sua attività vi è l’amore per il contatto con la natura. Per lei quanto è importante il rapporto tra uomo e terra?

È un rapporto che apporta tanti benefici all’uomo. Dona tranquillità e serenità. Consente di staccare dalla frenesia cittadina. È un vero e proprio toccasana, un punto di riferimento che è in grado di regalare sempre scenari diversi, tutti da cogliere e gustare come i prodotti che dona con generosità.


Come potremmo definire gli innumerevoli prodotti che offrite alla vostra clientela?

I nostri prodotti si contraddistinguono per essere al 100% naturali e biologici. Li coltiviamo qui da noi e alcuni di essi li trasformiamo in azienda. Quest’ultimi sono lavorati prima di tutto per noi e poi per chi acquista. Prestiamo molta attenzione alla qualità di essi. Cerchiamo infatti di offrire solo prodotti sani che una volta gustati è facile coglierne la differenza rispetto a quelli proposti dalla grande distribuzione. Ogni prodotto della nostra azienda viene coltivato e lavorato con amore e nel pieno rispetto della natura e del territorio.

Foto
 


Foto
 

Quali sono i prodotti più richiesti, quelli che dobbiamo assolutamente assaggiare?

La Fagiolina del Trasimeno in primis perché è un prodotto tipico di questa zona, i ceci, il farro, l’orzo, le lenticchie in confezioni in vetro per salvaguardare la qualità del prodotto. Otre a questi prodotti sono molto richieste le zuppe di cereali già pronte amate soprattutto da chi non ha il tempo di cucinare. Oltre ai cereali molto apprezzato è l’olio extravergine d’oliva, totalmente naturale, senza aggiunta di agenti chimici. È un olio che mantiene a lungo le sue proprietà salutari e si distingue per il suo sapore forte ed intenso.


In cosa consistono i percorsi didattici che organizzate periodicamente per le scuole?

Sono delle visite guidate presso la nostra azienda, indirizzate alle scuole di ogni grado con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente. In esse mostriamo i cicli di lavorazione dei nostri cereali e vari processi di trasformazione. Molto spesso la visita si conclude proprio con la degustazione di un biscotto o della pasta prodotta con i cereali della nostra terra. Sono percorsi coinvolgenti che vengono organizzati due volte l’anno e stanno riscuotendo tanto successo.

Foto
 


Foto
 

Quanto è importante per voi il “mangiare bene e sano”?

Importantissimo tanto è vero che per chi decide di trascorrere un’intera giornata da noi offriamo presso il nostro ristorante cibo di qualità. Ci teniamo a promuovere i nostri piatti locali con alla base i prodotti della nostra terra che apportano tanti benefici per la salute.

Un consiglio che darebbe a chi vuole intraprendere il suo stesso lavoro….

Svolgerlo con passione autentica e provare amore per la natura e tutto quello che è in grado di donare. Questo è un lavoro che insegna ad essere calmi e pazienti.


ID Anticontraffazione: 755Mariangela Cutrone


Foto
notizie Il Fiore Ristorante Italiano, l’arte culinaria salentina in Olanda   Dopo anni di esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione all’estero lo chef Dino, originario...
Foto
notizie Un buon risotto? A Copenaghen il migliore è italiano
Foto
notizie Brenda Lazar della Pizzeria D’autore: la mia indimenticabile esperienza italiana messa a frutto in Romania Nella città romena di Cluj Napoca, dopo dodici anni vissuti in Italia, la giovane Brenda e il suo ra...
Foto
notizie La cassata siciliana Regina dei dolci, la cassata siciliana è famosa in tutto il mondo: un tripudio di dolcezza e di colo...