Foto

Il giorno dell'inaugurazione

Dopo ben 12 anni di collaborazione con la catena di ristorazione San Carlo, la volontà della famiglia Maimone di mettersi in proprio, ha la meglio.


Il nome del suo ristorante vuole ricordare la celebre canzone di Modugno?


«Esattamente! Abbiamo cercato un nome che fosse facilmente orecchiabile e ricordabile. Abbiamo provato diverse soluzioni, ma quando saltò fuori quello di “volare” fu una decisione unanime».


La tipicità del ristorante?


«Noi facciamo cucina italiana generale. Date le mie origini siciliane e quelle pugliesi di mia moglie, dedichiamo anche alcune serate, alla cucina regionale. Quello che ci caratterizza è il cibo di qualità, ma a prezzi ragionevoli. Questo è il segreto del nostro successo. La nostra chiave è la semplicità. Prediligiamo piatti base della cucina italiana, ma ne manteniamo il gusto inalterato».

Perché aprire a Southport?


«È un piccola località turistica alla quale, nonostante la fitta concorrenza, mancava un vero ristorante italiano».

In cosa si distingue il Volare dagli altri ristoranti?


«Non dimenticandoci mai che il nostro consumatore ha un palato anglosassone, il nostro obiettivo è quello di educare al vero gusto made in Italy e proponiamo la cultura italiana insieme alla sua cucina; puntiamo inoltre sulla pulizia e sulla presentabilità dei nostri ambienti».


Il vostro piatto forte?


«Parlando in termini di guadagni sicuramente la lasagna, ma il pesce fresco è il vero protagonista del menù. In Inghilterra si ha, infatti, un concetto del pescato molto diverso. Se in Italia deve essere quasi vivo qui, invece, è considerato fresco anche quello di tre giorni. Il nostro vuole essere anche un progetto educativo di riscoperta della vera autenticità italiana. Non è un caso che prediligiamo cotture alla griglia per esaltare il vero sapore delle materie prime».


FotoUno dei piatti più richiesti: la lasagna

Progetti futuri?


«Da circa sei mesi abbiamo aperto una Delicatessen annessa al ristorante. Cerchiamo di sviluppare il concetto di street food con prodotti di rosticceria. Fast-food sì, ma sano e non nella classica concezione anglosassone. Il lavoro è ancora lungo, ma il tempo ci ripagherà».


Soddisfatti del lavoro attuale, migliorie per il futuro?


«Assolutamente, anche perché cresciamo ogni giorno. L’immagine dell’Italia all’estero è un aspetto assolutamente da migliorare. Sul piano personale c’è sempre da perfezionarsi. Cerco quindi di allargare sempre più i miei orizzonti. Studiando e imparando nuovi sapori desidero capire le necessità del cliente. Vogliamo inoltre, ampliare la lista dei vini. Ugualmente gli eventi che, spesso organizziamo, aspirano a conoscere il cliente e, allo stesso tempo, fargli scoprire il nuovo prodotto. In questo modo diventiamo punto di incontro per un consumatore alla ricerca di qualcosa di nuovo. Il nostro vuole essere un target di livello e che ami l’Italia autentica. Valorizzando la parte buona dell’Italia ne introdurremo la vera cultura del buon cibo».




FotoIl vero protagonista del menù: il pesce fresco
Il ristorante Volare nasce dalla costante dedizione e passione. Il Signor Onofrio parla di come abbia sempre “creduto che il lavoro duro ripaghi e che il successo significhi mantenere la posizione acquisita”. Volare è un ristorante che vuole spiccare il volo.
Foto
Ainsdale beach near Southport
      ID Anticontraffazione n. 7853
Foto
notizie Pizzeria Il Grano Fratelli Basile: quando la tradizione sposa il gusto autentico del Made in Italy in Spagna Nella città spagnola di Alicante da circa cinque anni, vi è la Pizzeria Il Grano Fratelli Basile, il...
Foto
notizie Viterbo e la macchina di Santa Rosa La città di Viterbo deve la sua importanza storica al fatto di essere stata la sede del papato dal 1...
Foto
notizie Marcello's a Cork: il richiamo del gusto italiano Lo chef romano Marcello Liotta ha aperto un ristorante che coniuga la tradizione della nostra cucina...
Foto
notizie Sapori e Vini- Trattoria Italiana: l’autentico sapore italiano approda in Libano   L’autentico Made in Italy approda in Libano precisamente nella cittadina di Byblos dove il team di l...