Foto
La Villa

Come nasce il wine resort Villa le Prata? Ci racconti un po’ la sua storia...

La villa storica nella quale abbiamo creato il nostro agriturismo a cinque stelle risale al 1860. Per un grande periodo divenne di proprietà della Curia. Si trasformò nella residenza estiva del vescovo di Montalcino fino a che mio suocero, noto medico chirurgo, circa vent’anni fa, essendo appassionato del vino Brunello, se ne è innamorato. L’ha voluta acquistare per piantare i primi vigneti. Circa due anni fa io e mio marito abbiamo fatto ristrutturare la villa per trasformarla in un resort. L’abbiamo arredata con mobili antichi e di prestigio per ricreare l’atmosfera dell’Ottocento che si respirava nelle ville senesi dell’epoca.

Come fondete il culto del vino con l’amore per l’arte con il wine resort?

Attraverso la villa fondiamo a pieno queste due passioni che sono una costante nella famiglia Losappio. Nei prossimi mesi infatti attiveremo un progetto culturale grazie al quale ospiteremo vari artisti e scultori che potranno esporre le loro opere all’interno della villa o all’esterno. Saranno attivati anche incontri e workshop culturali con gli artisti che esporranno. La villa inoltre è circondata da un campo di quattro ettari. È caratterizzato da viti e da un castagneto secolare. Grazie alle viti produciamo un vino Brunello di qualità che è molto apprezzato dai nostri ospiti.

Cosa caratterizza un soggiorno presso Villa Le Prata?

Il relax assoluto. L’abbiamo concepita come “un’oasi” di tranquillità e benessere a 360 gradi”.

Foto
Brunello di Montalcino
Foto
Cena in Vigna

A chi consiglia un soggiorno presso Villa Le Prata?

La consiglio a chi vuole concedersi una vacanza rilassante immerso nella natura incontaminata e in un ambiente suggestivo e artistico. Ma anche a chi ama le attività all’aperto. Qui da noi si possono praticare il trekking, l’equitazione, lo yoga e organizzare dei caratteristici pic- nic nella vigna. Sono tutte delle attività che sono organizzate su prenotazione e che rendono una vacanza da noi indimenticabile.

Una delle peculiarità di un soggiorno in una struttura agrituristica è il contatto con la natura che apporta tanti benefici. Lei cosa ne pensa al riguardo?

Credo molto nell’aspetto benefico della natura. Da noi si può fare il pieno di benessere a 360 gradi. Le persone che vengono da noi apprezzano tanto questo aspetto soprattutto quando nel periodo della vendemmia hanno la possibilità di vivere al meglio la vita nella vigna e il processo di lavorazione del nostro vino. Da noi si può staccare completamente col mondo e la quotidianità.

Del vino lei ama di più l’aspetto edonistico o quello conviviale?

Da noi questi due aspetti interagiscono e di fondono insieme. Il vino da noi è come un’opera d’arte che va gustata a pieno e in compagnia.

Qual è la parte più bella del suo lavoro?

L’interazione con le persone, sapere che stanno bene. Ciò che mi riempie di soddisfazione è sapere che i nostri ospiti da noi si sono sentiti coccolati e a proprio agio.

Foto
 
ID Anticontraffazione: 17050Mariangela Cutrone


Foto
notizie Rosticceria L’Arancina La Regina S. Vella, lo street food Made in Sicilia di alta qualità preparato con amore   Se amate le specialità siciliane e vi trovate a Francoforte sul Meno in Germania, non potete fare a ...
Foto
notizie La Mariposa de Franz, un viaggio emozionale di esplorazione culinaria   Nella cittadina spagnola di Murcia, vi è il ristorante La Mariposa de Franz in cui si possono gustar...
Foto
notizie Pankina: un kasher-gourmet al centro di Tel Aviv Nel quartiere di Dizengoff c’è un ristorante italiano che coccola i suoi clienti con la cucina itali...
Foto
notizie La Grappa The Italian Culinary Institute By Rino Frattesi, dove il culto del vino si fonde con specialità creative   La Grappa The Italian Culinary Institute è il regno dell’autentico Made in Italy e della cucina ital...