Sulla riva nord del lago di Zurigo si estende la Costa d’Oro, una sponda famosa non solo perché baciata dal sole, ma anche per le splendide ville e per le belle case che si trovano nella zona, tra le quali quella della nota cantante Tina Turner.
In questo lembo di terra non potevano di certo mancare i sapori del Bel Paese.
A proporli ci ha pensato Giuseppe Serra, chef e proprietario del Ristorante Pizzeria Fiorello, che da oltre quindici anni delizia residenti e turisti con pietanze tipiche della tradizione culinaria italiana.
«Sono all'estero da 35 anni. Ho frequentato la scuola alberghiera e poi piano piano ho aperto il mio ristorante, che si trova a piano terra anche per agevolare l'accesso alle persone con disabilità. Il locale ha circa cento posti ed oggi vanta una clientela affezionata che mi conosce personalmente».

FotoPizza con pomodori, olive e rucola
FotoUna delle specialità della casa


Foto
Ristorante Pizzeria Fiorello, dettaglio dell'interno


Che tipo di clientela frequenta il locale e quali sono le pietanze maggiormente apprezzate?


Il 90 per cento dei miei clienti è svizzero, in prevalenza famiglie e persone d'affari che apprezzano molto la cucina italiana, motivo per cui non c'è stato bisogno di adattarla ai loro gusti.
Come ho già detto, ho una clientela affezionata per la quale cucino tutto al momento. Capita spesso che i clienti tornino chiedendomi il piatto che avevano mangiato l'ultima volta.
Piacciono molto le pizze, che realizziamo noi, incluso l'impasto.
Altri piatti particolarmente apprezzati sono il carpaccio di polipo, la pasta fatta in casa ai gamberi con porcini, i tipici piatti lucani con peperoni cruschi (seccati al sole) che qui sono conosciuti da poche persone, il formaggio pecorino Canestrato di Moliterno, lo spezzatino di manzo con cipolla di Tropea, ma anche piatti semplici come pasta e fagioli o i ceci con baccalà.
Anche i dolci che realizziamo tra cui semifreddi, tiramisù, panna cotta, profiteroles e cheesecake sono decisamente apprezzati».


Sig. Serra utilizza prodotti italiani per preparare le sue pietanze?


«Sì. Uso prevalentemente prodotti italiani come il prosciutto San Daniele e di Parma o la mozzarella. Anche l'olio e la farina (l'Accademia Pia Spigadoro), che sono ingredienti fondamentali per i miei piatti e per le pizze, sono italiani così come il vino che servo nel locale».


Foto
Prosciutto e mozzarella

Quali altre caratteristiche o servizi ha il suo locale?


«Il ristorante è caratterizzato dalla familiarità e dalla convivialità. Mi piace molto stare in sala e parlare con i miei clienti, i quali spesso mi chiedono anche di fare dei servizi di catering per feste e cerimonie.
Inoltre prepariamo anche pranzi per comunioni, cresime e matrimoni».

                                                                                                                                                                                                          Di Laura Bizzarri


ID Anticontraffazione n. 7313


Foto
Zurigo
Foto
notizie Umbria: Terra dei Santi  Un aspetto significativo dell’Umbria è sicuramente la religiosità, che ha contribuito alla creazione...
Foto
notizie Alpa, ricerca e innovazione a servizio del settore conciario in tutto il mondo   Alpa è un’Industria chimica italiana operante in maniera efficiente nel settore conciario sia in Ita...
Foto
notizie Passione italiana, successo internazionale: la Busonero Coffee conquista il Regno Unito C’è una torrefazione italiana con una lunga storia, che ha deciso di mettere radici in Inghilterra, ...
Foto
notizie Tombolini, la sartoria Made in Italy che conquista l’uomo contemporaneo   Operante da circa sessanta anni nell’ambito sartoriale italiano, l’azienda Tombolini di Colmurano, i...