Foto

Com’è nata l’dea di aprire la Pizzeria Regina a Perugia?

L’idea è nata dopo aver maturato un’esperienza di circa cinque anni in questo settore, precisamente in una pizzeria al taglio. Questa esperienza mi ha motivato ad aprirne una tutta mia. Mi sono messa in gioco e ho investito tutte le conoscenze e competenze acquisite.

Che tipo di pizza possiamo gustare presso la Pizzeria Regina?

Abbiamo una varietà di pizze, da quelle classiche a quelle gourmet. Prevedono l’accostamento di prodotti di prima qualità, scelti in maniera accurata. Il nostro impasto va dalle 30 alle 48 ore di lievitazione, privilegiamo solo farine di qualità. Nel mio lavoro, non smetto mai di informarmi sulle novità e su come usare efficacemente le materie prime. Ho imparato che non bisogna mai smettere di ricercare il meglio per la clientela.

Quali sono le pizze più richieste? Quelle che dobbiamo assolutamente assaggiare?

La “Pizza Mondiale” perché ha gareggiato nel Campionato Mondiale del Pizzaiolo a Napoli. Ha una base bianca con fior di latte sciolto, cime di rape, mozzarella di bufala, salsiccia e pomodori secchi. L’ “Oro Giallo” fatta con pomodorino giallo, bufala, speck, bufala e granella di pistacchio. “La Regina” che prevede ingredienti sofisticati come un pomodoro semi secco, nocciole, olive nere. Ogni settimana proponiamo una specialità di pizza diversa. Ci teniamo a far gustare sempre nuovi sapori.

Quanto conta la creatività in questo settore?

Tantissimo perché in questo settore data la concorrenza spietata bisogna continuamente differenziarsi e osare con nuove specialità per non annoiare mai il cliente e soddisfare ogni tipo di gusto e palato.

Foto

Foto

Che tipo di ambiente troviamo presso la Pizzeria Regina?

Il nostro locale è suggestivo. È in pietra ed è caldo e accogliente. Qui si respira un’atmosfera confortevole che fa sentire a proprio agio il cliente.

Lei gareggia a diversi campionati di pizza…

Partecipo a diverse competizioni perché mi consentono di raccogliere nuove idee, confrontarmi e valorizzare il mio prodotto. Per me è una soddisfazione continua e consente di dimostrare ai clienti che la mia pizza è una tra le migliori al mondo. Oltre alle gare nazionali partecipo anche ai campionari europei. A metà settembre a esempio mi sono classificata finalista per la tappa che ci sarà prossimamente a Londra.


Qual è la parte più bella di questo lavoro?

A parte il risultato finale che è vissuto da me sempre con tanta emozione è vedere il cliente soddisfatto che si complimenta. Creare è anche una componente di questo lavoro che mi piace tanto. Non smetto mai di sperimentare nuovi ingredienti. Non si finisce mai di mettersi in gioco ed imparare.

Quanto conta la formazione in questo settore?

Conta tantissimo perché bisogna conoscere le materie prime con le quali si lavora, soprattutto le farine. Numerose sono le esigenze da soddisfare al giorno d’oggi in questo settore.

Foto


Foto

Quanto conta per lei il lavoro di squadra?

Siamo una famiglia. Non smettiamo mai di collaborare e trasmettere un clima armonico e sereno. I clienti si rendono conto di ciò.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere questo lavoro…

Questo mestiere richiede l’investimento di tanto amore e passione. Mai smettere di imparare ed essere umili. C’è sempre qualcosa di nuovo da apprendere.

Che tipo di rapporto ha con i social media nella promozione della sua attività?

Il ruolo dei social media è fondamentale per far conoscere i gusti nuovi delle nostre pizze ai clienti.

ID Anticontraffazione: 9171Mariangela Cutrone


Foto
notizie Tombolini, la sartoria Made in Italy che conquista l’uomo contemporaneo   Operante da circa sessanta anni nell’ambito sartoriale italiano, l’azienda Tombolini di Colmurano, in provincia di Macerata, è l’esempio di come “la tradizione” si può fondere a pieno con “l’innovazione” in maniera creativa e dinamica. I suoi negozi monomarca sono numerosi sul territorio nazionale e sono in continua diffusione ed espansione. il successo di questa azienda risiede nell’originalità ed eleganza dei suoi capi sartoriali da uomo. Ogni capo delle collezioni Tombolini infatti ha alla base mesi di studio e ricerca. È realizzato con tessuti innovativi. L’azienda è sempre stata molto attenta al rispetto dell’ambiente e molto vicina alle esigenze e ai bisogni dell’uomo contemporaneo che ha bisogno di capi eleganti ma al tempo stesso versatili e confortevoli. In occasione del sessantesimo anniversario di questa azienda numerose saranno le novità e i progetti innovativi. Li scopriamo insieme in questa intervista accurata che ci ha rilasciato l’imprenditore Silvio Calvigioni Tombolini che sta portando avanti con tanta professionalità e passione questa tradizione di famiglia cominciata con suo nonno Eugenio Tombolini nel 1964. Cogliamo in essa le origini e i valori di questa azienda degna di nota che diffonde il Made in Italy sartoriale con perseveranza, coraggio e professionalità affrontando le nuove sfide del settore.
Foto
notizie Ristorante Miguel Y Maria Da Sergio: come soddisfare ogni palato con professionalità “Per godersi un'intera e indimenticabile giornata in spiaggia, l’ideale è alternare i momenti in cui prendere il sole sull'amaca ad ore intense in cui gustare i piatti prelibati preparati dal ristorante "Miguel Y Maria Da Sergio": è ciò che consiglia per esperienza il signor Sergio Chiaradonna alla sua numerosa clientela. Dopo anni di gavetta e gestione di un ristorante italiano in Germania, il signor Sergio è giunto in Spagna nella zona splendida delle spiagge della Costa del Sol di Malaga per rilevare il ristorante di successo Miguel y Maria e diffondere con professionalità l’autentico Made in Italy. Il suo menù variegato offre una gustosa cucina di pesce, caratterizzata da primi piatti di pasta italiana e grigliate di frutti di mare accompagnate a vini italiani eccellenti.
Foto
notizie Storie e Sapori St. Julian’s: i sapori inediti della cucina campana a Malta   A Malta è possibile gustare la tradizione culinaria campana grazie ai ristoranti Storie e Sapori St. Julian’ s. Amante dell’autentico Made in Italy, il giovane Giuseppe Napolitano dopo una vacanza a Malta si è letteralmente innamorato dell’isola. Qui ha coronato il suo sogno di aprire cinque ristoranti italiani che si differenziano per qualità, professionalità e creatività. Il menù dei ristoranti Storie e Sapori St. Julian’ s è ricco di specialità preparate seguendo le ricette campane che si tramandano di generazione in generazione.
Foto
notizie Trattoria Pizzeria Garofalo, dove il Made in Italy di qualità si sposa con la tradizione campana   Se amate i sapori autentici italiani e vi trovate a Francoforte sul Meno in Germania, non potete fare a meno di immergervi nell’atmosfera accogliente e calorosa de La Trattoria Pizzeria Garofalo dove Salvatore Garofalo e il suo staff vi accompagneranno in un viaggio memorabile tra i sapori e gli odori delle tradizioni culinarie campane. Aprendo questo ristorante in Germania, Salvatore Garofalo ha coronato il suo sogno di trasmettere la sua italianità attraverso le ricette della sua famiglia che si tramandano di generazione in generazione. Cucinare infatti significa esprimere le proprie origini che difficilmente si dimenticano e che ogni giorno vengono rianimate attraverso gli odori, i sapori e i colori di specialità culinarie uniche nel suo genere in cui ogni dettaglio viene curato con fantasia e creatività. Presso La Trattoria Pizzeria Garofalo potrete gustare piatti che hanno alla base prodotti genuini e di alta qualità che rispettano e tutelano il nostro Made in Italy. Irresistibile è la varietà di pizze che potrete gustare e che rispettano la tradizione napoletana. Mangiare in questo ristorante significa scegliere l’autentica italianità che si respira dappertutto e che è stata ricreata con tanta passione e professionalità Di come sia importante rispettare l’autentica italianità e qualità del Made in Italy all’estero, attraverso la selezione di materie prime eccellenti, conversiamo con Salvatore Garofalo in questa esclusiva intervista.