Foto
 





Le vere orecchiette pugliesi prevedono un impasto semplice, a base di semola di grano duro e acqua. La forma a disco concava, con un bordo sottile e una parte più spessa al centro, le rende perfette per raccogliere la salsa di cime di rapa.


Le cime di rapa sono uno degli ortaggi più diffusi nella regione e vengono considerate un ingrediente chiave della cucina pugliese, principalmente per la loro versatilità: usate nei primi, nei contorni, spesso abbinate alle carni locali, e nelle zuppe; insomma, questo ortaggio è in grado di regalare carattere e sapore a ogni pietanza.

Foto
 






La ricetta per il primo piatto prevede di bollire le cime di rapa, per poi soffriggerle in padella con aglio e peperoncino, in modo da creare una salsa densa e gustosa. Infine, alla verdura ripassata si aggiunge la pasta, cotta precedentemente in acqua bollente. Per gustare al meglio questo piatto è consigliabile servirlo ancora ben caldo.


Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto semplice e salutare ma al tempo stesso gustoso, che rispecchia perfettamente la cucina pugliese e i suoi sapori freschi e genuini.


Eleonora Lisi


Foto
ristorazione Le Milazzo: in Provenza la pizza è “made in sud” A due passi da Aix en Provence Albert Facciolo ha conquistato francesi e italiani del posto grazie a...
Foto
notizie Antica Macelleria Bacci, la “toscanità” alla conquista dei Paesi Bassi  Una tradizione familiare che dal 1890 si trasmette di padre in figlio
Foto
notizie Ristorante Borsalino: gelateria e ristorante orgogliosamente italiani   La storia del ristorante Borsalino parte da lontano quasi 20 anni fa con l’apertura di una piccola g...
Foto
notizie Ristorante Al Piccolo: come “sentirsi a casa” gustando il vero Made in Italy in Belgio Nel comune belga di Woluwe-Saint-Lambert vi è un ristorante italiano chiamato Al Piccolo in cui è po...