Nel cuore delle Marche troviamo, con ben tre sedi (Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Ortezzano), il Salumificio Ciriaci. Eccellenze Italiane ha intervistato per voi una delle proprietarie, la Signora Silvia.   
Il Salumificio Ciriaci nasce nel 1978 da Benito Ciriaci e sua moglie Elvira con l'intento di farne un’azienda capace di portare in tavola prodotti di altissima qualità, ma soprattutto sani e genuini. La produzione parte dai salumi per poi ampliarsi alle carni. Le radici dell’attività iniziano ottant’anni fa in un piccolo negozio di alimentari per poi raggiungere, nello stabilimento attuale, i duemila metri quadri.
Gusto di qualità

Ancora adesso l’azienda pone la stessa cura e precisione nella lavorazione delle carni fresche. I metodi dell’elaborazione dei prodotti sono rimasti quelli della tradizione. L’arma vincente della produzione Ciriaci è sicuramente quella di non avere fretta. I prodotti destinati alla clientela, infatti, rispettano le tempistiche di stagionatura necessarie per garantire al cliente finale un prodotto di alta qualità.

L’azienda vanta numerosi ambienti in cui è rispettata la giusta umidità, la temperatura e lo spostamento ciclico per consentirne la corretta asciugatura e stagionatura dei singoli insaccati.

Lonza
La deliziosa lonza

 La vera specialità del Salumificio Ciriaci è senza dubbio la Lonza stagionata alla quale è, infatti, riservato un trattamento particolare che le consente di assumere quel sapore che la contraddistingue. L’affettato prende così un retrogusto di agrume dall’odore pungente.

Ciauscolo IGP

Ciauscolo IGP, bontà da spalmare

Le carni, una volta trasformate, sono poste nella stanza dell’affumicatura. Legni di ginepro forniscono a quest’ultime un particolare aroma; si passa poi alla fase finale: il sotto sale. Un altro prodotto di punta è il Ciauscolo IGP, salume tipico marchigiano.

Per la realizzazione dei prodotti l’azienda della famiglia Ciriaci è provvista di propri allevamenti. Ogni singola fase di produzione è costantemente monitorata dalla stessa azienda che, solo dopo aver controllato i singoli pezzi, apporrà il marchio Ciriaci.
I prodotti lasciano lo stabilimento e raggiungono i punti vendita soltanto quando tutte le fasi sono state rispettate e monitorate con attenzione. Macchinari di ultima generazione e il rispetto della tradizione nella lavorazione consentono allo stabilimento di avere una produzione di altissima qualità. Il Salumificio Ciriaci si dimostra, inoltre, un’azienda sensibile alle nuove esigenze del mercato. Moltissimi i marchi e riconoscimenti che la contraddistinguono, come il gluten free, biologico, NO OGM, IGP e DOP.

Marchio Ciriaci

Facile comprendere come, grazie alla professionalità e alla qualità che perdurano ormai da moltissimi anni, il bacino della clientela sia decisamente vasto. Il Salumificio Ciriaci non solo rifornisce le Marche, ma anche le regioni limitrofe come Umbria, Abruzzo e Emilia Romagna. Vanta sia il commercio al dettaglio sia quello della grande distribuzione nei principali supermercati d’Italia. Il futuro è quello di puntare verso l’esportazione. L’azienda Ciriaci è fatta di gesti che si ripetono da ormai ottant’anni.
L’esperienza e la passione del lavoro artigianale non hanno mai abbandonato questa famiglia, di anno in anno rinasce la volontà di portare in tavola quel profumo e quel sapore tipico delle terre marchigiane.

Il salumificio Ciriaci è la tangibile testimonianza del suo stesso motto: “lavorazione e bontà dei tempi passati”.

ID Anticontraffazione di Eccellenze Italiane n. 8327

Di Alessia Ronge

Foto
notizie Una gustosa sosta a… Viareggio (LU) Perla della costa tirrenica e antico borgo di pescatori, Viareggio è da sempre ambita meta turistica...
Foto
notizie Trattoria Anni 60: da una piccola salumeria ad un ristorante di successo   Trattoria Anni 60 è un ristorante a gestione familiare che offre tutti piatti freschi della tradizio...
Foto
notizie Ristorante Delfino a Portofino, dove la tradizione culinaria di qualità non tramonta mai   Il Ristorante Delfino a Portofino racchiude in sé una tradizione culinaria, degna di nota caratteriz...
Foto
notizie Da Benevento al Connecticut  Una storia “Made in Italy”