Ristorante
Interni del ristorante








Ada e Tina sono due sorelle entrambe appassionate di cucina. Il destino le ha portate a condividere amorevolmente un'attività lavorativa, quella della gestione del “Romeo Cucina” a Laguna Niguel in California. Nate e cresciute in Italia, diffondono e tramandano la tradizione culinaria dei loro genitori, i loro chef di riferimento. Una qualità condivisa anche dai loro due fratelli che gestiscono in parallelo a Laguna Beach, un'altra attività sotto lo stesso nome. Le ottime capacità da General Manager delle due sorelle, da trentanni sempre impegnate nel garantire la qualità ed assicurare un menù ricercato nel proprio ristorante, sono confermate dal successo di pubblico e dalla stima che gode il locale oltre oceano. Per capire meglio il segreto di tutto ciò, abbiamo scambiato due parole con Ada. Di seguito riportiamo parte della conversazione.


Quando e come è nata l'attività della famiglia Romeo in California?

«Il ristorante Romeo Cucina nasce nel 1991 con la voglia della nostra famiglia, fatelli e sorelle, di portare in California la cucina e tradizione italiana».


Quale piatto consigliereste al vostro cliente?

«Il nostro menù è vario e ogni ricetta è stata studiata nel particolare, cercando di abbinare alla tradizione un tocco contemporaneo. Non c'è un piatto solo, ma tutto è da consigliare con orgoglio. In genere chiedo se preferiscono carne, in quel caso consiglio il nostro gustoso ossobuco; se preferiscono pesce suggerisco il notro salmone al limoncello o altri deliziosi primi».


Cosa apprezzano gli americani della nostra cucina italiana?

«La varietà, la qualità, il gusto ed i nostri memorabili primi piatti».

Pescatora
Tagliolini con frutti di mare







Foto
Scottata

Il consumatore americano ha sensibilità per i marchi DOP/DOC/IGP ecc...?

«Certo, noi cuciniamo solo con prodotti Italiani. Gli americani sentono molto la differenza nel gusto e si sentono sicuri a consumare dei prodotti controllati».


Il vostro rapporto con i dipendenti? Avete italiani nel vostro staff?

«Coi dipendenti abbiamo un rapporto stupendo, siamo come una famiglia. Alcuni impiegati lavorano con noi dagli anni novanta. In questo momento non abbiamo italiani, vanno e vengono, ma siamo sempre pronti ed orgogliosi ad assumere connazionali».


C'è qualche luogo italiano in particolare che suggerite sempre agli amici americani di andare a visitare?

«Assolutamente la Calabria, con il nostro mare stupendo e i suoi piatti eccezionali».


Il futuro del Romeo Cucina?

«Lunghissimo!! Vorremo espanderci al piu' presto per poi lasciare la nostra legacy ai figli».
Rinnoviamo i nostri più sinceri complimenti alla famiglia Romeo per questa attività portata avanti con tanta passione, creatività e dedizione!





ID ANTICONTRAFFAZIONE: 8801Matteo Mattei


Foto
notizie Viterbo e la macchina di Santa Rosa La città di Viterbo deve la sua importanza storica al fatto di essere stata la sede del papato dal 1...
Foto
notizie Romeo Pasta Artigianale, va di scena il piatto d’autore Un prodotto di prima qualità sotto la spinta innovativa dell’utilizzo di spezie ed aromi naturali
Foto
notizie Bar Gelateria Andrea Da Checco, un gelato gustoso e di qualità in grado di soddisfare qualsiasi palato   ll Bar Gelateria Andrea da Checco a Cogoleto è il locale in cui gustare una grande varietà di gelati...
Foto
notizie Piazza Sorrento Ristorante- Pizza Napoletana, solo autentiche ricette partenopee per un menù sorprendente   Se amate la cucina casereccia protagonista delle ricette di famiglia che si tramandano di generazion...