Foto

In molti, quando lasciano l’Italia per lavoro, si lamentano del clima rigido che trovano nelle nuove mete in cui si costruiscono una vita. O magari del cibo, non all’altezza degli standard e dai colori spenti, anche per la mancanza di materie prime fresche e colorate come quelle che il bacino mediterraneo sa offrire. Per l’imprenditore Antonio De Biasio, per cui il salto all’estero non è stato così traumatico, giacché si è trattato di un passaggio da una penisola all’altra. Da quella italica a quella di Assinie, uno stupendo lembo di terra lungo 15 chilometri in Costa d’Avorio, immerso nel Golfo della Guinea. È in questo piccolo paradiso che Antonio ha aperto il suo hotel. Nonostante il bel clima e il mare, però, un briciolo di nostalgia dev’essergli rimasto dentro, visto il nome della sua “creatura”, chiamata “O Sole Mio”.



Quando è emigrato in Costa d’Avorio ed ha aperto il suo hotel?

«È successo ormai molto tempo fa, sono passati quasi venti anni se non ricordo male. Ho aperto “O Sole Mio” agli inizi del nuovo millennio, nel 2000».

C’è un motivo particolare perché ha scelto di partire?

«Sì, principalmente perché ero stanco dell’Italia. Non delle cose belle per cui siamo famosi in tutto il mondo, ma per gli aspetti negativi. Burocrazia, sciatteria e potrei continuare ancora… non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa»

Foto


Foto


Com’è strutturato l’Hotel?

«Abbiamo la fortuna di sorgere in un vero e proprio paradiso terrestre e la nostra posizione è privilegiata. Siamo proprio di fronte al mare, abbiamo una spiaggia privata e un giardino dove sistemiamo capanne e amache per i nostri clienti. Chi viene qui non dimentica il panorama»

Avrete di sicuro una clientela internazionale...

«Sì, i nostri ospiti provengono da tutto il mondo, Italia compresa»

Vi occupate anche della ristorazione?

«Ovviamente sì, proponiamo cucina italiana, prendendo spunto dalle diverse tradizioni regionali. E logicamente, data la nostra posizione, i piatti di pesce - che qui è ottimo e abbondante - sono la nostra specialità. Tra hotel e cucina il nostro staff è composto da 12 persone».





In conclusione, cos’è che vi caratterizza rendendovi unici?

«Sono tutti i piccoli dettagli che fanno la differenza: lo charme della struttura e del panorama che ci avvolge, la nostra cucina, ma soprattutto l’accoglienza e la totale disponibilità che offriamo ai nostri ospiti».

Foto





ID Anticontraffazione: 8480Alessandro Giannace


Foto
notizie Agriturismo Cavaliere dei Conti, tutti i benefici della natura in un luogo ricco di storia e attrattive   L’agriturismo Cavaliere dei Conti si trova ad Albori, una delle frazioni della suggestiva ...
Foto
notizie Azienda agricola Monticelli Un piccolo tesoro verde in Umbria
Foto
notizie Il Paradiso del Goloso: l’oasi dell’arte pasticcera siciliana in Svizzera Nella città di Zurigo, in Svizzera, vi è una pasticceria italiana considerata il luogo prediletto di...
Foto
notizie Pizzeria Italiana “La Sardegna” da Gino, dove la tradizione è una garanzia di successo   Presso la Pizzeria italiana “La Sardegna” da Gino a Paphos, sull’isola di Cipro, si respira l’atmosf...