Tutto ebbe inizio nel 1966 con il padre dell’attuale proprietario che cominciò a lavorare in vari locali, nel 1973 aprì una sua attività diversificandola in vari ristoranti, bar e servizi catering. Nel 1985 il signor Stefano Piscopo, attuale proprietario, decide di lavorare nell’azienda di famiglia e sviluppa il servizio catering in maniera più approfondita. Apre poi il suo ristorante “La Corte del Re” che chiuderà nel 2006 per concentrarsi esclusivamente sul servizio catering di cui manterrà il nome.
Lo staff
Lo staff al completo

Dal 2006 quindi “La Corte del Re” porta avanti un servizio di ristorazione a domicilio. Il Signor Stefano si occupa personalmente dell’aspetto commerciale, vantando un curriculum di barman e sommelier. Lo staff dell’azienda è letteralmente stellato, in considerazione del fatto che come ristoratori comparivano nella guida Michelin. Lo chef Mauro Castiglioni, che collabora con la famiglia da oltre vent’anni, è uno dei fiori all’occhiello.

Le tipicità che caratterizzano quest’impresa sono la dinamicità dei servizi e il continuo aggiornamento sulle varie tendenze nel settore enogastronomico. “La Corte del Re” non è soltanto cucina tipica italiana, ma è un vero sguardo sul mondo culinario.

La loro offerta è estremamente ampia: dalla cassoeula milanese all’hamburger americano.
Una realtà quindi dinamica, nonostante abbia alle spalle una storia così antica.

Le materie prime si caratterizzano per la loro freschezza e stagionalità. L’azienda tiene un occhio di riguardo per il chilometro zero e la valorizzazione del territorio lombardo, appoggiandosi a vari produttori di zona che garantiscono un approvvigionamento di altissima qualità.

“La Corte del Re” offre un servizio catering che guarda soprattutto al territorio del nord Italia. L’area di competenza dell’azienda copre, indicativamente, un raggio di 150 km che va da Bergamo, Vercelli per arrivare alla parte alta della Lombardia e del Piemonte, per concludersi con il basso Pavese.

Foto
La vera accoglienza è un'arte dove non si fanno improvvisazioni

Il luogo di apertura è assolutamente strategico, infatti, “La Corte del Re” si trova a 10 km da Milano e da Novara, 20 km da Pavia e 30 km da Varese. In quanto prossimo alla Malpensa, nella zona del Parco del Ticino, il bacino di utenza è veramente ampio.
Le collaborazioni con ville d’epoca fanno del servizio catering “La Corte del Re” uno dei più floridi dell’Italia settentrionale. L’azienda, inoltre, vanta numerose collaborazioni con chef stellati come Ezio Santin, Claudio Sadler ed Ernst Knam.

Eleganza


Il futuro è sempre in evoluzione, e il Signor Stefano ci confessa che “La Corte del Re” cerca di essere sempre aggiornata grazie all’utilizzo di macchinari di ultima generazione. L’azienda cerca di diversificarsi in funzione delle esigenze del cliente, passando facilmente da una linea rustica, shabby chic, classica a una più moderna. La varietà che offre consente quindi di avere un target di clientela molto vario che comprende il privato, l’azienda, il settore fieristico e il mondo della moda. Una cura particolare è riservata ai matrimoni arcobaleno.
“La Corte del Re” non dimentica inoltre la clientela con particolari esigenze alimentari, mettendo a disposizione varie linee gluten free, lattosio free, vegetariane e vegane. Il Signor Stefano confessa, in esclusiva a Eccellenze Italiane, che presto sul loro sito web sarà disponibile una nuova linea gluten free e vegan con il nome “Peace, Love and Food”.

Petali

Soddisfattissimo dei traguardi raggiunti e nella costante ottica del perfezionamento, lo staff de “La Corte del Re” porta nel proprio lavoro non solo passione e spiccata professionalità, ma anche il sorriso. Non è un caso che il motto del Signor Stefano sia proprio “Sorridi, che la vita ti sorride”.

ID Anticontraffazione di Eccellenze Italiane n. 8368

Di Alessia Ronge

Foto
notizie Progetto Tetra Watch, quando il tempo si misura con passione e creatività   l Progetto Tetra Watch è unico nel suo genere. Nasce dalla passione di Michael Aversano per i s...
Foto
notizie Ristorante Pizzeria La Sila- Cucina Mediterranea, quando cucinare significa trasmettere emozioni positive   Attraverso le proprie specialità culinarie è inevitabile trasmettere amore ed emozioni positive. È c...
Foto
notizie «La terra del buon gusto», portare l’Italia a tavola Freschezza e genuinità. Burrata, orecchiette e tartufo. Vini italiani ed un menù che asseconda il va...
Foto
notizie Chez Theo, in Belgio le lasagne “sbuffano” all’italiana   Massimo Di Prima e la moglie, a Mons, portano avanti la grande tradizione della pasta fresca italian...