Caseificio De Gennaro
Storia e qualità di un'eccellente azienda di settore
La storia del Caseificio Fernando De Gennaro vanta oltre centocinquanta anni di storia, passione e tradizione. Elementi, questi, che si intrecciano con l’artigianato di qualità tramandato di padre in figlio e che dà origine dal 1850 a rinomati prodotti da caseificio firmati De Gennaro, noti tra i più pregiati della Regione Campania.


Di recente avete inaugurato un Museo. Di cosa si tratta?
Lo scorso quattro maggio ricorreva il compleanno di nostro padre, Fernando De Gennaro. Proprio a lui e alla sua memoria abbiamo voluto dare un omaggio alla storia del nostro Caseificio, attraverso il Museo che è stato inaugurato con una grande festa a cui hanno preso parte il sindaco di Napoli, il Cavalierato e la Camera di Commercio. Queste personalità hanno presenziato alla celebrazione per via del fatto che mio padre fu un Cavaliere e perché, in occasione dei centocinquanta anni della Repubblica, abbiamo ricevuto un riconoscimento per la qualità del nostro operato e per la lunga storia che ci lega al passato e alla tradizione. I festeggiamenti si sono svolti in un clima di festa con tanto di taglio del nastro, benedizione e assaggi per tutti i presenti.
Lo scorso quattro maggio ricorreva il compleanno di nostro padre, Fernando De Gennaro. Proprio a lui e alla sua memoria abbiamo voluto dare un omaggio alla storia del nostro Caseificio, attraverso il Museo che è stato inaugurato con una grande festa a cui hanno preso parte il sindaco di Napoli, il Cavalierato e la Camera di Commercio. Queste personalità hanno presenziato alla celebrazione per via del fatto che mio padre fu un Cavaliere e perché, in occasione dei centocinquanta anni della Repubblica, abbiamo ricevuto un riconoscimento per la qualità del nostro operato e per la lunga storia che ci lega al passato e alla tradizione. I festeggiamenti si sono svolti in un clima di festa con tanto di taglio del nastro, benedizione e assaggi per tutti i presenti.
Quando è possibile visitare il Museo?
Il Museo Fernando De Gennaro è visitabile tutti i giorni, previa prenotazione. Durante il tour sarà possibile osservare la storia dei macchinari e dei procedimenti di produzione oltre a degustare vini, formaggi e altri prodotti rigorosamente artigianali. Il Museo De Gennaro mette a disposizione anche un servizio di navette e bus per raggiungere più facilmente la struttura e un sito web da cui potrete leggere tutte le informazioni utili. Noi vogliamo proseguire il nostro percorso sulle orme di nostro padre e perfezionare continuamente la nostra produzione DOP e DOC, grazie alla passione per questo mestiere e alla ricercatezza dei prodotti che li rende conosciuti e apprezzati in tutta Italia.




Qual è il vostro prodotto di punta della produzione?
Sicuramente l’esclusivo Provolone del Monaco DOP, ovvero l’unico formaggio DOP della penisola sorrentina. Questo e tutti gli altri nostri prodotti sono acquistabili direttamente qui al Museo o al Caseificio, oppure sul nostro sito web. Al momento abbiamo un bel da fare ma il nostro sogno sarebbe quello di aprire alle esportazioni all’estero, dato che ci arrivano molte richieste di prodotti al dettaglio da appassionati clienti stranieri.
Sicuramente l’esclusivo Provolone del Monaco DOP, ovvero l’unico formaggio DOP della penisola sorrentina. Questo e tutti gli altri nostri prodotti sono acquistabili direttamente qui al Museo o al Caseificio, oppure sul nostro sito web. Al momento abbiamo un bel da fare ma il nostro sogno sarebbe quello di aprire alle esportazioni all’estero, dato che ci arrivano molte richieste di prodotti al dettaglio da appassionati clienti stranieri.
Quali sono i vostri prossimi impegni culinari mondani?
Siamo molto attivi sul territorio. Proprio durante i primi giorni di giugno prenderemo parte alla festa culinaria di Vico Equense. Si tratta della Festa degli Chef che vedrà la partecipazione di prestigiosi Chef da tutta Italia, tra cui Gennaro Esposito di Torre del Saraceno, la cui fama è riconosciuta a livello internazionale. Oltre 130 chef invaderanno le strade facendo della cittadina la “Repubblica del Cibo”. Gli incassi di questa manifestazione culinaria saranno devoluti in beneficenza e noi non saranno da meno, perché nostra partecipazione sarà devoluta all’ospedale Santo Buono di Napoli.
Siamo molto attivi sul territorio. Proprio durante i primi giorni di giugno prenderemo parte alla festa culinaria di Vico Equense. Si tratta della Festa degli Chef che vedrà la partecipazione di prestigiosi Chef da tutta Italia, tra cui Gennaro Esposito di Torre del Saraceno, la cui fama è riconosciuta a livello internazionale. Oltre 130 chef invaderanno le strade facendo della cittadina la “Repubblica del Cibo”. Gli incassi di questa manifestazione culinaria saranno devoluti in beneficenza e noi non saranno da meno, perché nostra partecipazione sarà devoluta all’ospedale Santo Buono di Napoli.
ARTICOLI CORRELATI
news
Villa Bellini Ristorante Italiano
La ristorazione Made in Italy ispirata alla tradizione nella cornice di una splendida villa degli an...
news
Vinothek Thun: tutto il gusto italiano oltralpe
«Le cose migliori si ottengono con il massimo della passione…»
news
Villa Le Prata, l’esclusivo wine resort in cui il culto del vino si fonde con l’amore per l’arte
Villa Le Prata è una dimora storica di Montalcino risalente al 1860. E’ circondata da campi di vigne...
news
Ristorante la Pizza Verace: la vera pizza napoletana a Düren
Dopo oltre 30 anni di esperienza nel settore gastronomico la famiglia Lazzari nel 2018 decide di apr...