Foto
 

Come e quando è nata questa passione per la natura e i prodotti che è in grado di donarci?

La mia è un’azienda di famiglia che si tramanda di generazione in generazione. È nata occupandosi della coltivazione di prodotti agricoli e della loro vendita diretta. Quando sono subentrata io in azienda ho voluto puntare sulla conservazione dei prodotti come la produzione di confetture, tisane, miele. Ho voluto apportarvi delle novità per differenziarmi sul mercato della zona.

Secondo lei cosa significa il concetto di “mangiare sano” e come lo concretizza con la sua attività?

Per me mangiare sano è fondamentale. Fa bene alla salute dell’organismo. Sono del parere che è dalla semplicità che nascono i sapori autentici e particolari. Molti miei clienti mi dicono che le mie confetture sanno veramente di frutta. Riconoscono che i miei prodotti sono al 100% naturali. Ciò mi dà tante soddisfazioni e mi motiva nel fare sempre cose nuove e salutari.


Lei cosa ne pensa dei benefici del contatto con la natura, una delle peculiarità della sua attività?

La natura trasmette pace. Quando sono nel mio orto mi concedo un momento di tranquillità assoluta che mi connette con tutti i miei cinque sensi. Nella nostra società in cui dilaga il caos e la frenesia servono momenti di questo tipo. Sono un vero toccasana

Gestire un’azienda agricola non è assolutamente semplice. Qual è la sua giornata tipo?

Mi alzo al mattino intorno alle 5. Gestisco gli animali che abbiamo per poi passare a preparare le conserve e andare direttamente sui campi. È un lavoro multitasking che richiede di stare sempre in movimento.

Foto
 


Foto
 

In ambito agricolo si sta sempre più diffondendo l’imprenditoria al femminile. Lei cosa ne pensa?

Essere donna e capo allo stesso tempo non è semplice. Lo dico in base alla mia esperienza personale. Sono sempre a favore delle donne e delle persone che hanno voglia di lavorare e mettersi in gioco. Mi reputo fortunata perché sto gestendo l’azienda di famiglia che era già avviata. Sto cercando in questo periodo difficile di gestirla al meglio e di offrire lavoro. Non mi sono mai fermata. Ho sempre cercato di fare il più possibile. Non ho smesso di fare assunzioni in questo periodo e dare risalto a ciò che facciamo per farci conoscere e valorizzare la qualità dei nostri prodotti.

Quali sono i prodotti più richiesti?

Il dado vegetale che non tutti fanno. È naturale. Il miele è richiesto tanto come la pasta, il pasto che facciamo sia di basilico, maggiorana e rucola, le varie confetture. Particolari sono le tisane create con i nostri fiori e piante dal valore terapeutico. I nostri sono prodotti biologici e a km 0. Non usiamo pesticidi e fertilizzanti chimici.


Avete anche una vasta scelta di vini…

Si abbiamo diversi vini biologici liguri. Li consiglio vivamente perché sono buonissimi, naturali e di alta qualità. Lo stesso vale per il nostro olio d’oliva extravergine d’oliva. Completamente diverso da quello industriale.

Qual è la parte più bella del suo lavoro…

Mi piace tanto il contatto con le persone. Orientarle verso la qualità dei nostri prodotti. Le consegne infatti preferisco farle io direttamente.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere il suo stesso lavoro…

Farlo senza pensarci, senza farsi frenare dalla burocrazia. Metterci amore e passione perché è un lavoro che gratifica tanto e che mette a contatto con la natura per valorizzare la semplicità. È un settore in cui non si finisce mai di imparare e lavorare, anche nei giorni festivi.

Foto
 


ID Anticontraffazione: 12143Mariangela Cutrone


Foto
notizie Cammino Garibaldi, convivialità e creatività per una cucina genuina e di qualità   Nel centro di Perugia, in pieno Corso Garibaldi, vi è il ristorante Cammino Garibaldi che si caratte...
Foto
notizie Una torta umbra che torta non è: la Torta al testo   In giro per l’Italia esistono tante ricette particolari, tipiche di zone ben precise, che alludono a...
Foto
notizie Roger e il formaggio, un amore al primo assaggio Il giovane imprenditore cremasco ci racconta i segreti della nobile arte casearia
Foto
notizie Pasticceria Giovanni Pina, un’arte pasticcera in cui la tradizione si fonde alla creatività   La pasticceria storica Giovanni Pina è nata nel cuore di Trescore Balneario (Bergamo) circa 100 anni...