torta al testo
 

La storia


La pratica di cuocere i prodotti da forno sul testo - anticamente testum - è di origine romana.


Solo durante il periodo bizantino questa pratica alimentare cominciò a diffondersi e a oltrepassare i confini umbri per poi approdare in tutta la penisola.


Altro fatto curioso e per nulla casuale è la variazione del nome in base alla zona dell’Umbria che si visita.


Probabilmente, questa differenza etimologica prese piede durante il periodo del Corridoio Bizantino: quello che oggi è il territorio umbro all’epoca era diviso in tre, ed è proprio a causa di questa scissione che il prodotto, ad oggi, viene chiamato in tre modi diversi.


A Perugia e nella zona del Trasimeno è comunemente conosciuta come “torta al testo”, a Città di Castello e in tutta la Valtiberina prende il nome di “ciaccia” e, nella zona eugubina-gualdese, diventa la “crescia”. .


Recentemente, la torta al testo è anche sbarcata nei supermercati di tutta Italia, anche se la ricetta mantiene una sua originalità, variando in base alla tradizione di famiglia che si è ereditata. C’è chi usa l’acqua frizzante, chi il latte, o chi lo strutto al posto dell’olio.

Insomma, proprio come il suo nome: posto che vai, torta al testo che trovi.




Nivan Canteri


Foto
notizie Posturologia- Dott.ssa Maria Rosaria, un approccio olistico del paziente che fa la differenza   La Dottoressa Mariarosaria Greco è una professionista esperta in Posturologia Clinica, specializzata...
Foto
notizie Zibirù Una parentesi italiana nella movida di Bali
Foto
notizie Accademia di Moda Luciano Di Nardo: aiutare le persone a scoprire il proprio talento Dal 2011 ad oggi, L’Accademia di Moda Luciano Di Nardo di Milano, forma i veri talenti nell’ambito d...
Foto
notizie L’Ottima Scelta, il meglio del Made in Italy di alta qualità a Strasburgo   A Strasburgo c’è L’Ottima Scelta, un negozio in cui è possibile acquistare prodotti italiani di alta...