Foto

Foto


Al confine tra Liguria e Toscana, dove si incontrano le provincie di La Spezia e Massa Carrara, si apre un panorama fatto di colli e pendii terrazzati, baciati dal sole e accarezzati dal vento. Siamo in Bassa Val di Vara , terra di grandi tradizioni, un luogo ideale per la coltivazione di vigne e uliveti . Proprio qui, tra le colline di Bolano, e’ stata fondata nel 2003 l’azienda agricola Rossana Ruffini. Un’attivita’ nata un po’ per caso, che continua a crescere centrando piccoli, grandi successi: «abbiamo cominciato quasi per scherzo», racconta Guido, il marito di Rossana. «All’epoca gestivo un distributore, mia moglie non poteva più venire a lavorare, percio’ abbiamo acquistato un podere agricolo». Nel giro di qualche anno, la coppia comincia a fare sul serio: arrivano i pareri di enologi esperti, i corsi, i consigli di amici. Arrivano due bambini, adottati. Il lavoro nei campi diventa un progetto di vita , l’attivita’ principale della famiglia.



Foto
Portolano
La prima vera vendemmia risale al 2007: dal 2010, ormai, l’azienda ottiene ottimi riscontri sia sui mercati locali che su quelli nazionali. Il vino e’ senza alcun dubbio il prodotto di punta dell’assortimento: c’e’ il “Portolano”, un Vermentino Colli di Luni DOC, dal colore paglierino e dal sapore mandorlato, perfetto da abbinare ai piatti della cucina ligure; c’e’ il “Logaiolo , il rosso Colli di Luni DOC, col suo aroma fine e delicato. Nel 2015, il Portolano ha vinto l’oscar come miglior vino rapporto qualita’-prezzo, ed e’ stato inserito nella Guida Berebene del Gambero Rosso , premiato con il riconoscimento dei “due bicchieri”: un traguardo importante per una piccola azienda, che solo da poco ha cominciato a muovere i suoi passi sul mercato.
« Non credo punteremo mai alla grande distribuzione – precisa Guido – preferiamo rivolgerci alle piccole attivita’ , alle enoteche, ai ristoranti del territorio. A livello provinciale ci conoscono tutti, in paese prendiamo gli ordini quando la gente ci ferma per strada, mentre siamo a passeggio». Oltre al vino, l’azienda agricola Ruffini produce olio extravergine d’oliva e piccole quantita’ di verdure, vendute nei mercati della zona.




Da qualche tempo, Guido e la moglie hanno iniziato a partecipare anche ad alcune fiere agroalimentari ; «ci piacerebbe riuscire a raddoppiare l’estensione dei nostri terreni. Stiamo cercando di aumentare la produzione, senza abbassare gli standard qualitativi . Avere un buon prodotto resta la nostra priorita’. Sarebbe bello anche riuscire a raggiungere il mercato estero : creare qualche contatto con imprenditori svizzeri, tedeschi, svedesi… Tutto sta a cominciare, se il vino piace i risultati verranno».




ID anticontraffazione conferito da Eccellenze italiane n. 6691

Foto
Azienda agricola Rossana Ruffini fiera Agroalimentare
Foto
notizie Ristorante “Da Omero” - Ristorante Italiano – Essen   Situato nella romantica città di Werden, zona strategica tra Dusseldorf ed Essen, “Da Omero” è ormai...
Foto
notizie Pizzeria Ristorante Regina: le ricette di Peppe approdano in Austria Nella cittadina austriaca di Lustenau è possibile trascorrere una serata divertente tra amici e in f...
Foto
ristorazione Piccola Toscana: nel cuore di Parigi un angolo d’Italia Materie prime di qualità, servizio gioviale, ma estremamente professionale. È la formula vincente co...
Foto
notizie SisAgro, dalle oasi di pace l'eccellenza prende il volo L'azienda presenterà in Olanda i propri formaggi caprini, riso ed olio