Foto
 

Sarà per quell’architettura unica che ha reso famosa questa cittadina nel mondo: i trulli, costruzioni in pietra a secco dalla particolare forma terminante a cono, che caratterizzano i rioni Monti e Aia Piccola.
Sarà anche per altri edifici di natura religiosa che conferiscono al luogo un fascino tutto particolare: la Chiesa di Sant’Antonio, in cima al rione Monti, a croce greca e interamente realizzata in stile trullo.
E poi la Basilica dei Santi Cosma e Damiano, patroni di Alberobello, con le sue due torri campanarie e all’interno della quale si custodiscono due statue lignee settecentesche e il reliquiario con i frammenti ossei dei santi.
Imperdibile una visita al museo cittadino che ospita, in quindici trulli comunicanti tra loro, testimonianze della cultura contadina di un tempo, tradizione che si rispecchia genuinamente nella cucina alberobellese: semplice ma gustosa.
Foto
 



Per cominciare, la pasta fresca: cavatelli e orecchiette conditi con cime di rapa, aglio, alici e mollica fritta, cavatelli con pomodoro e cacioricotta, lasagna col baccalà… vere delizie!


I secondi piatti si accompagnano spesso alle abbondanti verdure del territorio: cardi, carciofi viola, cicorielle, peperoni. E proprio tra i secondi meritano sicuramente un assaggio le bombette di carne, il coniglio con patate e lampascioni, la pecora in pignata.


E poi focaccia barese, stracciatella e burrata, baccalà fritto o arrosto, panino con polpo arrosto e tanto altro. A proposito di panino, da provare il tradizionale “Pasqualino”, farcito seguendo un ordine rigoroso: prima tonno, poi capperi, salame e provola.


Voglia di dolce? Imperdibili le pettole, frittelle bagnate nel miele o cosparse di zucchero.




Mariachiara de Martino


Foto
notizie La Veranda Ristorante& Pizzeria, dove intraprendere un “viaggio emozionale” tra i sapori autentici italiani a Lugano   La Veranda Ristorante & Pizzeria è il locale di Lugano in cui immergersi in un’atmosfera elegant...
Foto
notizie San Nicandro Garganico: tra saperi e sapori. L’antica sapienza nei prodotti tipici. Paesaggio, un sostantivo che nell’immaginario collettivo diventa una singolarità che ha del positivo...
Foto
notizie Pasticcio - Ristorante Italiano - Weert - Olanda Se è vero che nella vita spesso il fato decide al nostro posto, Francesco Magliocco, titolare del ri...
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Il Piccolo Un delizioso angolo di Italia a Pontevedra