Foto
 

Com’è nata l’idea di diffondere l’autentica arte culinaria italiana attraverso il suo ristorante all’estero?          
Sia io che mio marito abbiamo sempre lavorato nell'ambito della gastronomia,così dopo 11 anni in Germania abbiamo deciso di aprire il nostro ristorante. Inoltre la famiglia è originaria di  Procida, dove sia il fratello che la sorella di mio marito hanno un ristorante.

Che tipo di atmosfera avete ricreato presso il suo ristorante?
Molto italiana, familiare,calda. Abbiamo voluto proporre una location non troppo grande, di soli 40 coperti, che possa far sentire tutti a proprio agio.

Come potremmo definire la cucina del vostro ristorante?
Molto tradizionale. Ci piace rispettare il piatto tipico  ed utilizzare solo ingredienti che siano eccellenze Made in Italy. Tuttavia è importante proporre cose nuove ed ogni settimana oltre al menù base proponiamo un menù differente, anche a seconda delle stagioni.

Come potremmo definire la cucina del vostro ristorante?
Molto tradizionale. Ci piace rispettare il piatto tipico  ed utilizzare solo ingredienti che siano eccellenze Made in Italy. Tuttavia è importante proporre cose nuove ed ogni settimana oltre al menù base proponiamo un menù differente, anche a seconda delle stagioni.


Cosa pensa del lato creativo della cucina italiana?
E' importantissimo rispettare la tradizione,ma su questa rinnovarsi. E' sbagliato guardare solo al passato, un tocco di innovazione è necessario.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare nel vostro ristorante?
Sicuramente i piatti a base di pesce, in particolare questa settimana abbiamo proposto delle pappardelle con calamari, pachino e crema di mozzarella di bufala, oppure la pasta con cozze e pesto di limone.

Com’è strutturata la vostra carta dei vini?
Abbiamo esclusivamente vini italiani, non abbiamo tralasciato nessuna regione. I vini italiani piacciono di tutti i tipi, sia bianchi che rossi e cerchiamo di soddisfare tutti i tipi di palato.


Foto
 


Foto
 

Il lavoro di ristoratore richiede un grande investimento di energie e tempo, secondo lei qual è la parte più bella di esso?
Mi piace moltissimo stare a contatto con le persone. Io lavoro prevalentemente in sala, mentre mio marito si occupa della cucina. A me piace spiegare al cliente cosa proponiamo e come viene elaborato un piatto.  Mi piace poter consigliare e guidare i nostri ospiti verso il piatto che di sicuro li lascerà soddisfatti e quindi saremo più che soddisfatti anche noi!

In questa epoca dominata dai social media, secondo lei quanto è importante il lato estetico della presentazione di un piatto?
Per noi la presentazione è importantissima. Personalmente fotografo ogni piatto nuovo che vogliamo presentare e utilizzo i social network per far conoscere la nostra cucina.
La trovo un'ottima forma di pubblicità che invoglia il cliente a venire da noi. I piatti devono essere tutti portati al tavolo in maniera impeccabile e controllo che sia così per ognuno che ne esce dalla cucina.


Da dove trae l’ispirazione per la creazione dei suoi piatti?
Ci aggiorniamo sempre sulle nuove tendenze della cucina italiana, ci piace studiarle e sfruttare i nuovi prodotti che ci vengono proposti. Inoltre grazie anche al “filo diretto” con Procida riusciamo sempre ad avere un'idea in più, che riproponiamo qui dando il nostro tocco personale.

In base alla sua esperienza, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere una carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero?
In assoluto di non farsi condizionare dalle cattive abitudini estere nei confronti della cucina italiana, che spesso viene stravolta,ma andare avanti con le proprie radici.
Le tradizioni non vanno rovinate con ingredienti che non gli appartengono.
Per cui chi si appresta a fare questo lavoro,dovrà mettere in conto anche di dover “educare” il cliente locale ad apprezzare i piatti tradizionali italiani per come sono e che tali devono restare.

Foto
 


ID Anticontraffazione: 18758Giuliamaria Colelli


Foto
notizie Ristorante Pizzeria Piazza Italia: il sapore dell’autentico Made in Italy in Germania In Germania, nella piccola cittadina del Brandeburgo chiamata Neuruppin, è possibile gustare il sapo...
Foto
notizie Requisiti Generali MADE IN ITALY - ECCELLENZE ITALIANE
Foto
notizie Lazio antico: oltre Roma, un’intensa regione da scoprire   Per un turista che proviene da lontano, Italia è pizza, Roma e poche altre cose. Persino noi italian...
Foto
notizie Da Maurizio: il buon vino italiano in Austria In Austria si può trovare il locale “Da Maurizio” che propone numerosi vini provenienti dall’Italia,...