La Cina sarà protagonista con tre grandi eventi dedicati al food, all'olio e al vino.
Dal 16 al 18 giugno Canton (o Guangzhou), la città più popolosa della provincia di Guangdong, nel Sud della Cina, ospiterà la XVII edizione di IFE (International Food Exhibition and Guangzhou Import Food Exhibition 2017), la XI edizione di  IOE (International Edible Oil & Olive Oil Exhibition) e la IX edizione di IWE (International Wine and Spirit Exhibition 2017). La location prescelta per ospitare tali eventi è il China Import and Export Fair Complex, il più grande centro espositivo asiatico (700 mila m²) multifunzionale, tecnologico ed ecologico; in grado, cioè, di rispondere alle esigenze delle grandi fiere e del commercio internazionali. Il complesso è servito dai trasporti pubblici ed è raggiungibile da tutte le principali strade urbane da ogni direzione.


Foto


Deus ex machina dell'organizzazione dei tre eventi è la China Food Industry Association (CNFIA). Costituita nel 1981 è leader nella gestione dell'Industria alimentare cinese. Integrando pianificazione e coordinamento, punta al rafforzamento della regolamentazione dell'industria alimentare con l'obiettivo dichiarato di garantirne un sano sviluppo lavorando sulla relativa consapevolezza, sullo sviluppo del brand  e sulla promozione degli scambi internazionali. Tra gli altri organizzatori si annoverano diverse importanti associazioni, organizzazioni ed imprese cinesi quali, ad esempio, la Chinese Cereals And Oils Association And Fat Processing, la China Agricultural Industry Economic Development Association e la Guangdong Healthy Food Industry Association.

Per dare un'idea della portata della manifestazione basti pensare che lo scorso anno la XVI edizione di IFE ha occupato uno spazio espositivo di oltre 58mila m² contando ben 2mila e trecento stand, più di millecinquecento partecipanti provenienti da più di sessanta Paesi e regioni e 83mila e quattrocentottanta visitatori professionisti.
I principali temi trattati riguardano gli scambi commerciali, la valorizzazione dei brand e la costruzione di canali di distribuzione tecnologici.
Grazie all'ubicazione in Canton, che è il maggiore porto commerciale per l'import/export del settore food, la fiera è diventata la prima piattaforma in Cina per tali tipi di prodotti.

Foto
Foto
IOE (International Edible Oil & Olive Oil Exhibition), invece, è stata in grado di attrarre, nel 2016, più di seicentocinquanta espositori professionali provenienti da trentotto Paesi e Regioni diverse tra cui Italia, Grecia, Spagna, Turchia, Tunisia, Marocco, Portogallo, Francia e Stati Uniti affermandosi come la più grande fiera cinese dedicata all'olio. L'evento prevede anche lo svolgimento di un concorso internazionale di olio extravergine d'oliva in cui sono ammesse solo imprese che producono o vendono un quantitativo minimo di 4 mila bottiglie da lt. 0,75. Infine sono state più di seicentosettanta le imprese che nel 2016 hanno partecipato a IWE (International Wine and Spirit Exhibition). L'edizione di quest'anno è principalmente focalizzata nell'assistere le imprese d'oltremare a trovare distributori ed agenti in Cina.
                                                                            Di Laura Bizzarri
Foto
notizie Ristorante Elba- l’Angolo del Gusto, quando il “traditional food” non finisce mai di evolversi   A Campo d’Elba, sull’Isola d’Elba, c’è un posto in cui il “traditional food” si fonde alla cucina ve...
Foto
notizie Francesco Siervo: Ambasciatore della pizza “Made in Napoli” in Polonia Presso la Pizzeria Trattoria Made in Napoli a Sicòw, in Polonia, potete gustare la vera pizza napole...
Foto
food&wine El Panzerocho: il panzerotto Made in Italy dalla Puglia alla Spagna El Panzerocho è una pizzeria italiana situata nel quartiere universitario e più giovanile di Sivigli...
Foto
notizie Ristorante Trattoria Da Pippo: “sentirsi a casa” gustando la qualità del Made in Italy Nella città tedesca di Turkenfeld, dopo anni di gavetta nel settore della ristorazione, Daniele Di G...